PARLANO DI NOI ANCHE SUL CORRIERE DELLA SERA
Buongiorno amici,
molto spesso ci capita di trovarci di fronte a un muro di scetticismo nello spiegare la fantastica opportunità derivante da Lyoness ed in particolare da questo grande gruppo che sta nascendo; questo accade perché nella nostra mente c'è la convinzione che nessuna opportunità arrivi senza niente in cambio ma ho imparato che la differenza tra il successo e l'insuccesso sta nel cogliere le opportunità nel momento in cui ci si presentano ma siamo noi a doverlo capire, lascio quindi a ognuno la possibilità di valutare e documentarsi dando anche a me la possibilità di capire qualcosa in più.
Una persona come tante che preferisce approfondire prima di decidere se sposare un progetto mi si è presentata con un articolo pubblicato da un autorevole giornalista del corriere della sera nonché membro del Consiglio dei Consumatori della UE (Anna Bartolini) che vorrei condividere con voi:
Precisazione su Lyoness
Vorrei porre alla vostra attenzione il business model di lyoness, premetto che non ne faccio parte, ma ho avuto modo di reperire informazioni sul funzionamento e diffusione di questo interessante progetto di gruppo di acquisto. Il sistema è complesso negli sviluppi matematici, ma se non si perde di vista le motivazioni allora risulterà il tutto molto semplice. Lo scopo di un gruppo di acquisto è quello di ottenere sconti maggiori dai produttori e distributori, in base alla propria forza di acquisto. Maggiori sono i clienti, maggiori sono gli acquisti e maggiore è la % di sconto che l'imprenditore è disposto a sostenere. Il sistema si basa su due ipotesi di business.... gli utenti vogliono una fonte di guadagno alternativa, e gli imprenditori vogliono nuovi strumenti di marketing per fidelizzare i clienti e avere canali a basso costo per comunicare campagne promozionali. Bene Lyoness soddisfa queste due esigenze a condizione che il sistema diventi di uso comune nel paese e per farlo ha usato le strategie di vendita del multilevelmarketing (adattandolo ad una forma diversa per rispettare le normative) utilizzando la speranza che il sistema di diffonda a macchia d'olio. L'astuzia della diffusione è che coloro che vorranno una rendita devono impegnarsi a comprare dei buoni di acquisto (finanziando di fatto espansione del sistema) ed incrementare il passaparola per diffondere il sistema prima fra le PMI e poi con l'aiuto della pubblicità in TV presso il pubblico.